a cura di Paolo Sarti
Copertina di Sergio Staino
L'ostacolo maggiore ad avviare un sereno e costruttivo dibattito sui temi della sessualità, all'interno di una classe, è rappresentato dalla difficoltà a superare pudori ed imbarazzi, sempre presenti, non solo nei confronti dell'esperto e dell'insegnante, ma anche fra gli stessi compagni. Incaricato di concludere i cicli di lezioni sulla sessualità, tenute dai colleghi del Centro Consulenza Giovani, con una serie di incontri riassuntivi "a tema libero", dove domande di ogni genere potessero essere poste dagli studenti, ho cercato di applicare una metodologia che rendesse più facile essere sinceri e spontanei nella formulazione delle domande. Soluzione gradita ed efficace è risultata quella di invitare i ragazzi a fare le domande per iscritto e in forma anonima: foglietti ripiegati e raccolti tutti insieme, senza "mittente", che poi aprivo e leggevo, ad uno ad uno, dando le risposte a tutta la classe. Alla fine dell'anno scolastico mi sono ritrovato con una preziosa raccolta di foglietti, un'immagine nitida dei loro dubbi e delle loro incertezze sessuali. Riordinate le domande per tematiche, le ripropongo qui, senza commenti e risposte (già date in classe), in una pubblicazione rivolta ai giovani, ai genitori e agli insegnanti, nel tentativo di: Ecco allora perché solo le domande, senza le risposte. Non mancano, in campo editoriale, pubblicazioni che possono aiutare genitori e insegnanti ad approfondire la loro competenza scientifica e ad orientarli sul piano culturale e pedagogico. Ciò che serve invece ai genitori è la conoscenza del livello di preparazione dei loro figli e di ciò che questi vogliono realmente sapere sul sesso. Ecco perché in queste pagine ho scelto di dare spazio ad un preciso aspetto (spesso trascurato) dell'educazione sessuale: la necessità di indagare il tipo di preparazione e le aspettative di conoscenza di chi andiamo a educare. In risposta a quanti ritengono prematuro dibattere di sessualità nella scuola, e per far capire invece quanto ci sia bisogno di intervenire per tempo con l'informazione, senza pericolosi ritardi, ho voluto aggiungere come ultimo capitolo il frutto di alcuni analoghi incontri tenuti in una scuola elementare, con bambini di quinta. La simpatia e la tenerezza che sorgono nel leggere queste domande non devono distoglierci dal valutare il ritardo con cui si interviene nella scuola a proposito di educazione sessuale. Già a dieci anni c'è voglia di informazioni e chiarimenti: vogliamo ancora rinviare? Sono certo che nessuno, superato un iniziale probabile imbarazzo, troverà motivo di condanna o di censura nelle pagine che seguono. L'invito è di utilizzarle nel migliore dei modi. Riscoperta la sincerità, andiamo avanti senza ipocrisie. Buon lavoro. Paolo Sarti
Pediatra USL 10
Il materiale illustrato nelle pagine che seguono è frutto di una serie di incontri sui temi della sessualità tenuti in alcune scuole di Firenze a cura del Centro Consulenza Giovani della U.S.L. 10. Gli incontri, tenuti all'interno delle scuole hanno coinvolto oltre 3000 studenti. Queste le scuole che hanno aderito al programma di educazione sessuale, elaborato in collaborazione con gli insegnanti negli anni scolastici che vanno dal 1993 al 1998
Istituto Professionale "Sassetti"
Istituto Tecnico Agrario Statale
Istituto Tecnico Commerciale "Duca d'Aosta"
Istituto Tecnico per Geometri "Salvemini"
Liceo Artistico "Firenze I"
Liceo Classico Machiavelli
Liceo Scientifico "Castelnuovo"
Liceo Scientifico "Morgagni"
Il materiale raccolto è stato organizzato con i seguenti criteri:
2. Amore e sesso 3. Maschi e femmine 4. La masturbazione 5. Pène e derivati 6. Sulle dimensioni 7. Anatomia confusa 8. Le mestruazioni 9. La verginità 10. La verginità maschile 11. All'età giusta 12. Essere preparati 13. Con la persona giusta 15. La prima volta. Piacere o dolore? 16. Godere e godere di più 17. Sesso: che fatica! 18. Orgasmo e dintorni 19. Il rapporto orale 20. Il rapporto anale 21. Potenza, fallimenti e impotenza 22. Statistiche e primati 23. Rimanere incinta 24. Il preservativo 25. La pillola 26. Altra contraccezione 28. Omosessualità 29. Pornografia, oggettistica e altro 30. Violenza 31. Igiene, difetti e malattie 32. Sterilità e rimedi 33. A.I.D.S. 34. Parole oscure 35. Dubbi particolari 36. Detti comuni e frasi fatte 37. Spiritosi & volgari 38. Vecchiaia 39. I dubbi dei più piccoli
1. L'educazione sessuale
14. Il problema genitori
27. Aborto
Queste domande sono state poste da bambini di quinta elementare della scuola Pestalozzi di Firenze. Come per le scuole superiori, si è ricorso alla modalità del biglietto anonimo.